CAVOLFIORE DELLA
PIANA DEL SELE
I.G.P.

Evidenze storiche della coltivazione del Cavolfiore nella Piana del Sele si hanno già a partire dalla metà del 1500.
Una coltura resistente e generosa, praticata in campo aperto nel rispetto della rotazione colturale.
Basta attraversarla, la Piana del Sele, per vedere ettari ed ettari di campi coltivati e dall’autunno alla primavera ammirare prima le spesse foglie verde smeraldo, poi il bianco dei corimbi del cavolfiore.
Un frutto di questa terra ricca d’acqua e sole, che nel 2024 ha ottenuto il riconoscimento della Certificazione I.G.P. Indicazione Geografica Protetta.
Disponibilità
Un ortaggio
dalle caratteristiche
uniche
Il bianco, la sapidità e la croccantezza del corimbo sono tratti rappresentativi del cavolfiore in raccolta in alcuni comuni della provincia di Salerno, i cui terreni sono ricchi di sostanze nutritive che a loro volta caratterizzano i processi metabolici del prodotto e gli conferiscono quelle caratteristiche benefiche e di gusto, di consistenza ed adattamento ai diversi tipi di cottura.
Il Cavolfiore della Piana del Sele I.G.P., nel rispetto della rotazione colturale e del principio di stagionalità, è disponibile, in particolare, nel periodo dell’anno che va dal mese di ottobre al mese di aprile.
Tabella Nutrizionale
IL PRIMO
PRODOTTO
FRESCO
CHE racconta
il SUO contenuto
di sostanze
benefiche
per l’organismo.

Affinché il Cavolfiore della Piana del Sele IGP fosse ben apprezzato, introdotto sul mercato in maniera adeguata ed immediatamente riconoscibile, è stato realizzato un packaging dedicato. Nella sua confezione monoprodotto lilla e nel cartone per il trasporto 60×40 dello stesso colore, con un tratto grafico stilizzato e didascalico che rappresentasse il mondo rurale, il nuovo pack del Cavolfiore IGP si è fatto subito notare. La vaschetta monoprodotto ha ottenuto il premio ADI Packaging Design Award 2025, nel corso della fiera MARCA di Bologna svoltasi nel gennaio del 2025, mentre il cartone 60X40 il Premio Best Fruit & Veg Box 2024, nel corso della fiera Fruit Logistica di Berlino, tenutasi a febbraio del 2025.
In etichetta il Cavolfiore IGP presenta la tabella con i valori nutrizionali, che arricchiscono il panorama di informazioni riguardanti il prodotto che trova dimora in un terreno vocato come la Piana del Sele, che conferisce appunto determinate caratteristiche al prodotto stesso come il significativo contenuto di Vitamina C, tale da consentire l’inserimento del Claim “Fonte di Vitamina C” sulla base dei criteri previsti dalla normativa nazionale ed europea.
I rapporti di prova prodotti dalla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari (SSICA) Fondazione di Ricerca, nella sede di Angri (SA), sono consultabili su questo sito.