La storia sull’origine della fragola, Fragaria x ananassa Duch., iniziò nel 1712 quando un giovane militare francese, Amédée François Frézier, trovatosi in Cile come spia rimase incuriosito dalle fragole cilene, Fragaria chiloensis, per la loro insolita dimensione dei frutti. Frézier li descrisse ritraendoli grossi quanto una noce o un uovo di gallina, aggiungendo:” fragola del Cile con frutto grande, con foglie irsute e coriacee, comunemente chiamato frutilla” (A.A.V.V. 2010). Frézier, al suo ritorno in patria nel 1714, portò con sé cinque piante pistillifere di Fragaria chiloensis (Parrinello 2013), senza sapere che avrebbe contribuito all’origine della fragola moderna…
Condividi su