Conoscete i friggitelli?

peperoncini verdi dolci

I Friggitelli, quando ancora non si chiamavano in questo modo, nel gennaio del 1493 già viaggiavano sulle navi di Colombo ed arrivavano sulle tavole di noi italiani.
I napoletani gli hanno attribuito il tipico nome friariello o “pupariuol ‘e ciummo“ per la loro forma, un po’ incurvata che ricorda la forma di un gambero, e per l’uso gastronomico tipico partenopeo di friggerli.

I puparuoli friarielli sono prodotti tipici campani, raccolti ancora verdi, caratterizzati da una forma a cornetto ma con punta trilobata. Sono teneri, dolci ed ipocalorici, per questo possono essere fritti senza troppi rimpianti: 100 grammi di friggitelli freschi apportano solo 26.5 kcal e possiedono 5.1 grammi di carboidrati. Rappresentano uno dei contorni più graditi di questo periodo, gustati il più delle volte accompagnati con pomodorini, oppure stufati con altre verdure.

Grazie alle alte quantità di fibre presenti nei friggitelli, essi migliorano le attività intestinali, favorendo allo stesso tempo il dimagrimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Leggi anche...

Sapori e consigli

Autunno 2022

Ripercorrendo il lavoro svolto negli anni fino ad oggi, a contatto diretto e strettissimo con la realtà produttiva, con l’attenzione…