Il carciofo, secondo la mitologia greca, era associato alla ninfa Cynara dal bell’aspetto con lunghi capelli color cenere e occhi viola. Non ricambiando l’amore di Zeus, egli la trasformò appunto in un carciofo, il quale, fiorito o nella sua forma selvatica, presenta un fiore viola intenso come gli occhi di Cynara. Ciò farebbe pensare che i greci conoscessero già il carciofo ed è proprio dal greco che deriva il suo nome scientifico: Cynara cardunculus var. scolymus. La parola greca “scolymos” si riferisce a qualcosa di spinoso e quindi potrebbe identificare le foglie spinose del carciofo ma anche altri tipi di cardo. …
Leggi l’articolo completo: Il carciofo: fonti greche e latine